Eventi Sismici 2016

Ordinanza 19 aprile 2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile recante “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016” (Ordinanza n. 986).

(pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 98 in data 27 aprile 2023) IL CAPO DEL DIPARTIMENTO della protezione civile Visti gli articoli 25, 26 e 27 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 agosto 2016, con i quali e’ stato dichiarato, ai sensi di

Comunicato del Ministero delle Imprese e del Made in Italy relativo al decreto direttoriale 3 aprile 2023 recante l’elenco dei beneficiari ammessi alle agevolazioni previste per la Zona franca urbana istituita nei comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici del 2016 e del 2017

(pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 89 del 15 aprile 2023) Con decreto del direttore generale per gli incentivi alle imprese 3 aprile 2023 e’ stato approvato l’elenco, riportato nell’allegato 3d, dei soggetti che hanno partecipato al bando 2022 per la zona franca urbana istituita ai sensi dell’art. 46 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50

Ordinanza 7 aprile 2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile recante “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016.” (Ordinanza n. 979).

(pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 80 in data 17 aprile 2023) IL CAPO DEL DIPARTIMENTO della protezione civile Visti gli articoli 25, 26 e 27 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 agosto 2016, con i quali e’ stato dichiarato, ai sensi di

Ordinanza 14 marzo 2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile recante “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016.” (Ordinanza n. 975).

(pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 71 in data 24 marzo 2023) IL CAPO DEL DIPARTIMENTO della protezione civile Visti gli articoli 25, 26 e 27 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 agosto 2016, con i quali e’ stato dichiarato, ai sensi di

Ordinanza 9 marzo 2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile recante “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016.” (Ordinanza n. 974)

(pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 69 in data 22 marzo 2023) IL CAPO DEL DIPARTIMENTO della protezione civile Visti gli articoli 25, 26 e 27 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 agosto 2016, con il quale e’ stato dichiarato, ai sensi di

Ordinanza 17 gennaio 2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile recante “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016.” (Ordinanza n. 959)

(pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 20 in data 25 gennaio 2023) IL CAPO DEL DIPARTIMENTO della protezione civile Visti gli articoli 25, 26 e 27 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 agosto 2016, con i quali e’ stato dichiarato, ai sensi di

Decreto 13 gennaio 2023 del Presidente della Repubblica recante “Conferimento al sen. Guido Castelli dell’incarico di Commissario per la ricostruzione dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016.”

 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.26 del 1 febbraio 2023) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Vista la legge 20 luglio 2004, n. 215, recante «Norme in materia di risoluzione dei conflitti di interessi»; Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400 recante «Disciplina dell’attivita’ di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri» e, in particolare,

Comunicato del Ministero dell’Interno recante “Anticipazione ai comuni delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, del rimborso dei minori gettiti, riferiti al secondo semestre 2022, dell’IMU derivante dall’esenzione per i fabbricati ubicati nelle zone colpite dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016”

(pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 6 del 9 gennaio 2023) Si comunica che nel sito del Ministero dell’interno – Dipartimento per gli affari interni e territoriali – area tematica «La finanza locale», alla pagina https://dait.interno.gov.it/finanza-locale contenuto «I decreti», e’ stato pubblicato il testo integrale del decreto del Ministro dell’interno e del Ministro dell’economia e delle

Ordinanza 30 dicembre 2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Il Commissario Straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 recante “Ripristino delle opere di urbanizzazione nelle frazioni di Pretare, Piedilama, Vezzano, Pescara del Tronto, Tufo, Capodacqua, Trisungo in Comune di Arquata del Tronto.” (Ordinanza speciale n. 40).

(pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2023)   Il Commissario straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 Viste le deliberazioni del Consiglio dei ministri del 25 agosto 2016, del 27 e 31 ottobre 2016 e del 20 gennaio

Ordinanza 30 dicembre 2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Il Commissario Straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 recante “Interventi preordinati alla ricostruzione del Comune di Pioraco – Quartiere La Madonnetta.” (Ordinanza speciale n. 41).

(pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2023)   Il Commissario straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 Visto il decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, recante «Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto

Ordinanza 15 dicembre 2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Il Commissario Straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 recante “Approvazione del Testo unico della ricostruzione privata.” (Ordinanza n. 130).

(pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 20 del 25 gennaio 2023) Il Commissario straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 Visto il decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, recante «Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016»,

Ordinanza 17 novembre 2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile recante “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016.” (Ordinanza n. 945)

(pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 275 in data 24 novembre 2022) IL CAPO DEL DIPARTIMENTO della protezione civile Visti gli articoli 25, 26 e 27 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 agosto 2016, con i quali e’ stato dichiarato, ai sensi di

Ordinanza 4 novembre 2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile recante “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016.” (Ordinanza n. 941).

(pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 265 in data 12 novembre 2022) IL CAPO DEL DIPARTIMENTO della protezione civile Visti gli articoli 25, 26 e 27 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 agosto 2016, con i quali e’ stato dichiarato, ai sensi di

Comunicato del Ministero dello Sviluppo Economico recante “Elenco dei beneficiari ammessi alle agevolazioni previste per la Zona franca urbana istituita nei Comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici del 2016 e del 2017”

(pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 251 del 26 ottobre 2022) Con decreto del direttore generale per gli incentivi alle imprese 12 ottobre 2022 e’ stato approvato l’elenco, riportato nell’allegato 3b, dei soggetti che hanno partecipato al bando 2022 per la zona franca urbana istituita ai sensi dell’art. 46 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50,

Ordinanza 13 ottobre 2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Il Commissario Straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 recante “Istituzione della sezione speciale del Fondo centrale di garanzia per le PMI denominata «Sezione speciale Cratere Sisma 2009-2016».” (Ordinanza n. 39).

(pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 23 del 28 gennaio 2023) Il Commissario straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 Visto il fondo per la ricostruzione delle aree terremotate di cui all’art. 4, comma 3, decreto-legge n. 189/2016; Visto il regolamento (UE)

Comunicato del Ministero dello Sviluppo Economico relativo al decreto 21 settembre 2022 – Rideterminazione di alcuni importi delle agevolazioni concesse a imprese e titolari di reddito di lavoro autonomo localizzati nella zona franca urbana istituita nei comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici del 2016 e del 2017.

(pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 232 del 4 ottobre 2022) Con decreto del direttore generale per gli incentivi alle imprese 21 settembre 2022 sono stati rideterminati gli importi delle agevolazioni concesse, ai sensi dell’art. 46 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, istitutivo della zona franca urbana «Sisma Centro Italia», a dei beneficiari riportati nell’allegato

Ordinanza 8 settembre 2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile recante “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016.” (Ordinanza n. 917).

(pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 215 in data 14 settembre 2022) IL CAPO DEL DIPARTIMENTO della protezione civile Visti gli articoli 25, 26 e 27 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 agosto 2016, con i quali e’ stato dichiarato, ai sensi di

Comunicato del Ministero dello Sviluppo Economico relativo al decreto 4 agosto 2022, recante l’elenco dei beneficiari ammessi alle agevolazioni previste per la zona franca urbana istituita nei comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici del 2016 e del 2017.

(pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 197 del 24 agosto 2022) Con decreto del direttore generale per gli incentivi alle imprese 4 agosto 2022 e’ stato approvato l’elenco, riportato nell’allegato 3a, dei soggetti che hanno partecipato al bando 2022 per la zona franca urbana istituita ai sensi dell’art. 46 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50

Comunicato del Ministero dell’interno recante “Anticipazione ai comuni delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, del rimborso dei minori gettiti, riferiti al primo semestre 2022, dell’IMU derivante dall’esenzione per i fabbricati ubicati nelle zone colpite dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016.”

(pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 177 del 30 luglio 2022) Si comunica che nel sito Dait – Direzione centrale della finanza locale, nella pagina https://dait.interno.gov.it/finanza-locale alla voce «I Decreti», e’ stato pubblicato il testo integrale del decreto del Ministro dell’interno e del Ministro dell’economia e delle finanze del 20 luglio 2021, con il relativo allegato

Ordinanza 15 luglio 2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile recante “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016.” (Ordinanza n. 904).

(pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 174 in data 27 luglio 2022) IL CAPO DEL DIPARTIMENTO della protezione civile Visti gli articoli 25, 26 e 27 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 agosto 2016, con i quali e’ stato dichiarato, ai sensi di

Ordinanza 30 giugno 2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Il Commissario Straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 recante “Presa d’atto dell’approvazione da parte di R.F.I. del progetto di fattibilita’ tecnica ed economica di R.F.I. degli impianti a terra per la produzione, lo stoccaggio e la distribuzione dell’idrogeno nonche’ l’acquisto di treni da parte delle Regioni Abruzzo e Lazio, in attuazione degli interventi del Piano complementare nei territori colpiti dal sisma 2009-2016, Sub-misura A4, «Infrastrutture e mobilita’», Linea di intervento 2, intitolata «Adeguamento della tratta Terni-Rieti-L’Aquila-Sulmona e realizzazione dei punti di produzione dell’idrogeno da fonti rinnovabili», ai sensi dell’art. 14-bis del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 28 luglio 2021, n. 108.” (Ordinanza n. 35).

(pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 220 del 20 settembre 2022) Il Commissario straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 Visto il regolamento (UE) 12 febbraio 2021, n. 2021/241, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza; Visto il Piano

Ordinanza 30 giugno 2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Il Commissario Straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 recante “Attuazione degli interventi del Piano complementare nei territori colpiti dal sisma 2009-2016, sub-misura B4 «Centri di ricerca per l’innovazione», linea di intervento n. 2 «Intervento di sostegno alla creazione di un centro di formazione tecnica per la pubblica amministrazione, presso il Comune di L’Aquila, dotato di tecnologie innovative per l’insegnamento e l’esercitazione tecnico-pratica», ai sensi dell’art. 14-bis del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 28 luglio 2021, n. 108. Approvazione dello schema di Protocollo di intesa e del Progetto di fattibilita’ tecnica ed economica.” (Ordinanza n. 34)

(pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 220 del 20 settembre 2022) Il Commissario straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 Visto il regolamento (UE) 12 febbraio 2021, n. 2021/241, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza; Visto il Piano

Ordinanza 30 giugno 2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Il Commissario Straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 recante “Approvazione degli schemi di convenzione con le universita’ e del finanziamento degli interventi del Piano complementare nei territori colpiti dal sisma 2009-2016, sub-misura B4 «Centri di ricerca per l’innovazione», linea di intervento n. 1 «Contributo per la realizzazione e/o implementazione di quattro centri di ricerca e trasferimento tecnologico», ai sensi dell’articolo 14-bis del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 luglio 2021, n. 108.” (Ordinanza n. 33).

(pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 223 del 23 settembre 2022) Il Commissario straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 Visto il regolamento (UE) 12 febbraio 2021, n. 2021/241, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza; Visto il Piano

Ordinanza 30 giugno 2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Il Commissario Straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 recante “Modifiche, integrazioni e correzioni formali alle ordinanze numeri 17 e 18 del 14 aprile 2022 Piano nazionale complementare al PNRR nei territori interessati dagli eventi sismici del 2009 e del 2016.” (Ordinanza n. 32).

(pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 223 del 23 settembre 2022) Il Commissario straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 Visto il regolamento (UE) 12 febbraio 2021, n. 2021/241, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza; Visto il Piano

Ordinanza 30 giugno 2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Il Commissario Straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 recante “Modifiche, integrazioni e correzioni formali alle ordinanze numeri 20 e 21 del 2022 Piano nazionale complementare al PNRR nei territori interessati dagli eventi sismici del 2009 e del 2016.” (Ordinanza n. 31)

(pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 223 del 23 settembre 2022) Il Commissario straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 Visto il regolamento (UE) 12 febbraio 2021, n. 2021/241, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza; Visto il Piano

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici. Non vengono utilizzati cookie per attività di profilazione degli utenti, né sono impiegati altri strumenti attivi o passivi di tracciamento. Non è pertanto necessario acquisire il consenso dell’utente all’utilizzo dei suddetti cookie tecnici (delibera 10 giugno 2021 del Garante per la protezione dei dati personali in G.U. serie generale n. 163 del 9 luglio 2021). Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy. Per procedere nella navigazione all’interno del sito digita il tasto PROSEGUI.