Diritto della Pubblicità
Testo del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, (in Gazzetta Ufficiale – serie generale – n. 214 del 12 settembre 2013), coordinato con la legge di conversione 8 novembre 2013, n. 128, (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Misure urgenti in materia di istruzione, universita’ e ricerca.» (art. 4).
Testo del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, (in Gazzetta Ufficiale – serie generale – n. 214 del 12 settembre 2013), coordinato con la legge di conversione 8 novembre 2013, n. 128, (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Misure urgenti in materia di istruzione, universita’ e ricerca.» (art. 4).
Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale emanato dall’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria (57.a Edizione in vigore dal 6 aprile 2013)
CODICE DI AUTODISCIPLINA DELLA COMUNICAZIONE COMMERCIALE Emanato dall’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria – via Larga, 15 – 20122 Milano Internet: http://www.iap.it 57ª edizione, in vigore dal 6 aprile 2013La 1ª edizione del Codice risale al 12 maggio 1966 Norme Preliminari e Generali a) Finalità del Codice Il Codice di Autodisciplina ha lo scopo di assicurare
Decreto legge 13 settembre 2012, n. 158, coordinato con la legge di conversione 8 novembre 2012, n. 189 recante “Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute”
Decreto legge 13 settembre 2012, n. 158, coordinato con la legge di conversione 8 novembre 2012, n. 189 recante “Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute” (art. 7, commi 4, 4bis, 6 e 7) (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10 novembre
Circolare del 25 ottobre 2010 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Autoregolamentazione dell’inserimento di prodotti all’interno della programmazione (art. 40bis del Testo Unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici)”
Circolare in data 25 ottobre 2010dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Oggetto: Autoregolamentazione dell’inserimento di prodotti all’interno della programmazione (art. 40 bis del “Testo Unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici”) Come è noto, il decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 44 introduce nel Testo Unico dei servizi di media
Delibera 19 febbraio 2009 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Disposizioni in materia di livello sonoro dei messaggi pubblicitari e delle televendite” (Delibera n. 34/09/CSP)
DELIBERAZIONE 19 febbraio 2009 Disposizioni in materia di livello sonoro dei messaggi pubblicitari e delle televendite. (Deliberazione n. 34/09/CSP) (pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 64 del 18 marzo 2009) L’AUTORITA’ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Nella sua riunione della Commissione per i servizi e i prodotti del 19 febbraio 2009; Vista la legge
Regolamento in materia di pubblicità radiotelevisiva e televendite, di cui alla delibera n.538/01/CSP del 26 luglio 2001 integrato dalle modifiche apportate dalle delibere 250/04/CSP, 34/05/CSP, 105/05/CSP, 132/06/CSP e 162/07/CSP
Regolamento in materia di pubblicità radiotelevisiva e televendite, di cui alla delibera n. 538/01/CSP del 26 luglio 2001 integrato dalle modifiche apportate dalle delibere 250/04/CSP, 34/05/CSP, 105/05/CSP, 132/06/CSP e 162/07/CSP (N.B. Il presente testo integrato non ha alcun carattere di ufficialità ed ha valenza esclusivamente consultiva.) SEZIONE I Disposizioni generali Articolo 1 Definizioni
Decreto legislativo 2 agosto 2007, n. 145 recante “Attuazione dell’articolo 14 della direttiva 2005/29/CE che modifica la direttiva 84/450/CEE sulla pubbilcità ingannevole”
DECRETO LEGISLATIVO 2 agosto 2007, n. 145 recante “Attuazione dell’articolo 14 della direttiva 2005/29/CE che modifica la direttiva 84/450/CEE sulla pubblicita’ ingannevole” (TESTO COORDINATO CON LE MODIFICHE INTRODOTTE ALL’ARTICOLO N. 8, COMMA 13, DALL’ART. 4, COMMA 1, PUNTO 38), DELL’ALLEGATO 4 AL DECRETO LEGISLATIVO 2 LUGLIO 2010, N. 104) (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.