DELIBERAZIONE 30 settembre 2013
Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alla compagna per le elezioni del Presidente della Giunta Regionale e del Consiglio Regionale della Basilicata, indette per i giorni 17 e 18 novembre 2013. (Delibera n. 525/13/CONS).
(pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 233 del 4 ottobre 2013)
L’AUTORITA’ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI
NELLA riunione del Consiglio del 30 settembre 2013;
VISTO l’art. 1, comma 6, lettera b), n. 9, della legge 31 luglio 1997, n. 249, recante “Istituzione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo”;
VISTA la propria delibera n. 223/12/CONS del 27 aprile 2012, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 138 del 15 giugno 2012, con la quale è stato adottato, ai sensi dell’art. 1, comma 9, della legge n. 249/97, il nuovo Regolamento concernente l’organizzazione ed il funzionamento dell’Autorità, e successive modifiche ed integrazioni;
VISTA la legge 22 febbraio 2000, n. 28, recante “Disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie per la comunicazione politica”, come modificata dalla legge 6 novembre 2003, n. 313 e dalla legge 23 novembre 2012, n. 215;
VISTA la legge 6 novembre 2003, n. 313, recante “Disposizioni per l’attuazione del principio del pluralismo nella programmazione delle emittenti radiofoniche e televisive locali”;
VISTO il decreto del Ministro delle comunicazioni 8 aprile 2004, che emana il Codice di autoregolamentazione ai sensi della legge 6 novembre 2003, n. 313;
VISTA la legge 23 novembre 2012, n. 215, recante “Disposizioni per promuovere il riequilibrio delle rappresentanze di genere nei consigli e nelle giunte degli enti locali e nei consigli regionali. Disposizioni in materia di pari opportunità nella composizione delle commissioni di concorso nelle pubbliche amministrazioni” ed, in particolare, l’art. 4, che nel modificare l’art. 1 della legge 22 febbraio 2000, n. 28, aggiunge il comma 2bis relativamente alla promozione della pari opportunità tra donne e uomini nell’ambito delle trasmissioni per la comunicazione politica;
VISTA la legge 20 luglio 2004, n. 215, recante “Norme in materia di risoluzione dei conflitti di interessi”, come modificata dalla legge 5 novembre 2004, n. 261;
VISTO il decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, come modificato dal decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 44, recante “Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici”;
VISTA la propria delibera n. 256/10/CSP del 9 dicembre 2010, recante il “Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa”;
VISTA la delibera n. 22/06/CSP del 1 febbraio 2006, recante “Disposizioni applicative delle norme e dei principi vigenti in materia di comunicazione politica e parità di accesso ai mezzi di informazione nei periodi non elettorali”;
VISTA la propria delibera n. 243/10/CSP del 15 novembre 2010, recante “Criteri per la vigilanza sul rispetto del pluralismo politico e istituzionale nei telegiornali diffusi dalle reti televisive nazionali”;
VISTA la legge 22 maggio 1971, n. 350, recante lo statuto della Regione Basilicata e la deliberazione statutaria della Regione Basilicata del 27 e 28 maggio 2013, avente ad oggetto “Legge regionale statutaria – modifica dell’art. 32 dello statuto regionale”, approvato a norma dell’art. 123, secondo comma, della Costituzione;
VISTA la legge 17 febbraio 1968, n. 108, recante norme per l’elezione dei consigli delle Regioni a statuto ordinario;
VISTA la legge 23 febbraio 1995, n. 43, recante nuove norme per l’elezione dei consigli delle Regioni a statuto ordinario;
VISTA la legge costituzionale 22 novembre 1999, n. 1, recante disposizioni concernenti l’elezione diretta del presidente della Giunta regionale e l’autonomia statutaria delle Regioni;
VISTO il decreto del Prefetto della Provincia di Potenza del 23 luglio 2013, con il quale, a seguito della nota del 24 aprile 2013 n. 74376/7101 con la quale il dott. Vito De Filippo, Presidente della Giunta regionale della Basilicata, ha rassegnato le proprie dimissioni dalla carica coperta e della nota n. 0003218 del 4 giugno 2013 del Ministero dell’Interno, sono stati convocati i comizi per l’elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Basilicata per i giorni 17 e 18 novembre 2013, ai sensi dell’art. 10, comma 2, lettera f) della legge 5 giugno 2003, n. 131;
VISTA la propria delibera n. 259/13/CONS dell’11 aprile 2013, recante “Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alla campagna per le elezioni del Presidente e del Consiglio della Regione Autonoma Valle d’Aosta, indette per il giorno 26 maggio 2013”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 86 del 12 aprile 2013;
EFFETTUATE le consultazioni con la Commissione Parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, previste dalla legge 22 febbraio 2000, n. 28;
VISTA la delibera approvata dalla Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi nella seduta del 24 settembre 2013, recante “Disposizioni in materia di comunicazione politica, messaggi autogestiti e informazione della società concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo per le consultazioni elettorali previste nelle Province autonome di Trento e Bolzano per il 27 ottobre 2013 e nella Regione Basilicata per il 17 e 18 novembre 2013”;
UDITA la relazione del Commissario Francesco Posteraro, relatore ai sensi dell’art. 31 del regolamento concernente l’organizzazione ed il funzionamento dell’Autorità;
DELIBERA
Articolo unico
1. Al fine di garantire imparzialità e parità di trattamento a tutti i soggetti politici impegnati nella competizione elettorale, si applicano alla campagna per le elezioni del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Basilicata, fissate per i giorni 17 e 18 novembre 2013, in quanto compatibili, le disposizioni di attuazione della legge 22 febbraio 2000, n. 28, come modificata dalla legge 6 novembre 2003, n. 313 e dalla legge 23 novembre 2012, n. 215, in materia di disciplina dell’accesso ai mezzi di informazione, di cui alla delibera n. 259/13/CONS dell’11 aprile 2013, recante “Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alla campagna per le elezioni del Presidente e del Consiglio della Regione Autonoma Valle d’Aosta, indette per il giorno 26 maggio 2013”.
2. I termini di cui all’art. 4, commi 1 e 2, e all’art. 12, comma 1, della delibera n. 259/13/CONS dell’11 aprile 2013 decorrono dalla data di entrata in vigore del presente provvedimento.
3. Fermo restando quanto previsto dagli artt. 8 e 10 della legge 22 febbraio 2000, n. 28, ai sondaggi relativi alle elezioni disciplinate dal presente provvedimento si applicano gli artt. da 6 a 12 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione di sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa di cui alla delibera n. 256/10/CSP del 9 dicembre 2010.
4. In caso di eventuale coincidenza territoriale e temporale, anche parziale, delle campagne elettorali di cui alla presente delibera con altre consultazioni elettorali, saranno applicate le disposizioni di attuazione della legge 22 febbraio 2000, n. 28, relative a ciascun tipo di consultazione.
5. Le disposizioni del presente provvedimento hanno efficacia sino a tutto il 18 novembre 2013.
La presente delibera entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
La presente delibera è resa disponibile nel sito web dell’Autorità all’indirizzo www.agcom.it.
Roma, 30 settembre 2013
IL PRESIDENTE Angelo Marcello Cardani
IL COMMISSARIO RELATORE
Francesco Posteraro
Per attestazione di conformità a quanto deliberato
IL SEGRETARIO GENERALE
Francesco Sclafani