Studio Legale
Rossignoli e Associati

Decreto 20 maggio 2020 del Ministero dell’interno recante “Attribuzione dei contributi, per un importo complessivo pari a 5 milioni di euro, a tre comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, colpiti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 per la realizzazione di interventi urgenti di manutenzione straordinaria e di messa in sicurezza di strade ed infrastrutture di proprieta’”

MINISTERO DELL’INTERNO

DECRETO 20 maggio 2020

Attribuzione dei contributi, per un  importo  complessivo  pari  a  5 milioni di euro, a tre comuni  con  popolazione  superiore  a  30.000 abitanti delle Regioni Abruzzo,  Lazio,  Marche  ed  Umbria,  colpiti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto  2016  per la realizzazione di interventi urgenti di manutenzione  straordinaria e di messa in sicurezza di strade ed  infrastrutture  di  proprieta’.

 

 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.140 del 3 giugno 2020)

IL MINISTRO DELL’INTERNO

di concerto con

 IL MINISTRO DELL’ECONOMIA

E DELLE FINANZE

Visto l’art. 23, comma 1-bis, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, cosi’ come modificato ed integrato dall’art. 6 del decreto-legge 24 ottobre 2019, n. 123, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 dicembre 2019, n. 156 e dall’art. 15, comma 7-quinquies del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2020, n. 8, secondo cui «Per i comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti, inclusi negli elenchi di cui agli allegati 1 e 2 del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, al solo fine di procedere ad interventi urgenti di manutenzione straordinaria o di messa in sicurezza su strade ed infrastrutture comunali, che abbiano approvato il bilancio dell’anno 2018 entro il 31 luglio 2019, onde attenuare gli effetti delle disposizioni di cui al comma 897 dell’art. 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, e’ assegnato un contributo di euro 5 milioni»;
Considerato che, ai sensi dell’ultimo periodo del menzionato comma 1-bis, al riparto del citato importo di 5 milioni di euro, iscritto nello stato di previsione del Ministero dell’interno per l’anno 2019, si provvede con decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, sentita la Conferenza Stato-citta’ ed autonomie locali;
Valutato che tutti i sei comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti inclusi negli elenchi di cui agli allegati 1 e 2 del citato decreto-legge n. 189 del 2016 hanno approvato il rendiconto della gestione 2018 entro il 31 luglio 2019;
Considerato, tuttavia, che, per esplicita statuizione normativa, l’attribuzione del contributo deve avvenire con la finalita’ di attenuare gli effetti delle disposizioni di cui al comma 897 dell’art. 1 della citata legge n. 145 del 2018, ovvero esclusivamente a favore di quelli, tra i citati enti, che presentano, secondo le risultanze del rendiconto 2018, il risultato d’amministrazione al 31 dicembre 2018, al netto della parte accantonata al Fondo crediti di dubbia esigibilita’ e al Fondo anticipazioni di liquidita’, negativo;
Considerato, inoltre, che, essendo il contributo di cui trattasi destinato unicamente ad interventi urgenti di manutenzione straordinaria o di messa in sicurezza su strade ed infrastrutture comunali, il criterio di riparto tra i comuni beneficiari puo’ avvenire in proporzione alla popolazione al 31 dicembre 2018 di ciascun comune per il 70% del fondo e all’estensione della superficie comunale per il rimanente 30%, quali grandezze rappresentative, rispettivamente, dell’usura e della consistenza infrastrutturale;
Ritenuto di procedere alla concessione dei contributi previsti per l’importo complessivo di 5 milioni di euro;
Sentito il parere della Conferenza Stato-citta’ ed autonomie locali nella seduta del 15 aprile 2020;

Decreta:

Articolo unico

Determinazione del contributo di cui all’art. 23, comma 1-bis, del
decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni,
dalla legge 14 giugno 2019, n. 55

 

1. Nell’ambito dei comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti, inclusi negli elenchi di cui agli allegati 1 e 2 del decreto-legge n. 189 del 2016, che hanno approvato il bilancio dell’anno 2018 entro il 31 luglio 2019, l’individuazione dei beneficiari del contributo, per i quali occorre attenuare gli effetti delle disposizioni di cui al comma 897 dell’art. 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, avviene considerando il valore negativo del risultato d’amministrazione al 31 dicembre 2018, al netto della parte accantonata al Fondo crediti di dubbia esigibilita’ e al Fondo anticipazioni di liquidita’, secondo le modalita’ indicate nella tabella 1 dell’allegato A), che costituisce parte integrante del presente provvedimento.
2. Ai tre comuni individuati secondo le modalita’ di cui al precedente comma, riportati nella tabella 2 dell’allegato A), sono concessi contributi, nelle misure indicate pro-quota nella medesima tabella, per la sola realizzazione di interventi urgenti di manutenzione straordinaria o di messa in sicurezza su strade ed infrastrutture comunali, per un importo complessivo pari a 5 milioni di euro.
Il presente decreto sara’ pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 20 maggio 2020

Il Ministro dell’interno
Lamorgese

Il Ministro dell’economia e delle finanze
Gualtieri

Esplora ultimi contenuti

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici. Non vengono utilizzati cookie per attività di profilazione degli utenti, né sono impiegati altri strumenti attivi o passivi di tracciamento. Non è pertanto necessario acquisire il consenso dell’utente all’utilizzo dei suddetti cookie tecnici (delibera 10 giugno 2021 del Garante per la protezione dei dati personali in G.U. serie generale n. 163 del 9 luglio 2021). Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy. Per procedere nella navigazione all’interno del sito digita il tasto PROSEGUI.