Costituzione
Testo di legge costituzionale approvato in seconda votazione a maggioranza assoluta, ma inferiore ai due terzi dei membri di ciascuna Camera recante: “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione
CAMERA DEI DEPUTATI TESTO LEGGE COSTITUZIONALE Testo di legge costituzionale approvato in seconda votazione a maggioranza assoluta, ma inferiore ai due terzi dei membri di ciascuna Camera, recante: «Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 27 dicembre 1947 (Pubblicata in Gazzetta Ufficiale Edizione straordinaria n. 298 del 27 dicembre 1947). La Costituzione della Repubblica italiana, approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, è stata promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27 dicembre 1947, ed è entrata in vigore il 1° gennaio